Удаление вики-страницы 'Dal Ridotto di Venezia al Casinò Digitale: La Storia del Gioco' не может быть отменено. Продолжить?
Gli Albori del Casinò
L’etimologia del vocabolo “casinò” è radicata in Italia e indicava inizialmente una “casetta” o una villa di campagna. Questi luoghi erano utilizzati per riunioni sociali, balli e, naturalmente, per il gioco d’azzardo.
Il primo casinò pubblico riconosciuto ufficialmente è il Ridotto di San Moisè, aperto a Venezia nel 1638. L’obiettivo era regolamentare le attività di gioco nel corso del carnevale. Questo evento rappresentò una vera e propria rivoluzione, portando il gioco da una dimensione privata a una pubblica e normata.
L’Età d’Oro dei Casinò Europei
Durante l’Ottocento, le case da gioco conobbero una grande espansione nel continente europeo. Luoghi come Monte Carlo divennero sinonimo di lusso, eleganza e gioco d’azzardo di alta classe. Il Casinò di Monte-Carlo, inaugurato nel 1863, casino
Удаление вики-страницы 'Dal Ridotto di Venezia al Casinò Digitale: La Storia del Gioco' не может быть отменено. Продолжить?